Salute materna e neonatale: prevenire è vita
Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute, un’occasione per ribadire che la salute è un diritto universale e un bene comune,
da proteggere e promuovere in ogni contesto di vita e di lavoro.
In questo scenario, i Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro svolgono un ruolo silenzioso, ma strategico, anche nell’ambito della salute riproduttiva e demografica.
IN TALE AMBITO, IL LAVORO DEI TECNICI DELLA PREVENZIONE SI FONDA SU QUATTRO PILASTRI:
1. Prevenzione: valutazione e riduzione alla fonte dei rischi per la salute, compresi quelli legati alla fertilità e alla gravidanza;
2. Educazione: formazione e sensibilizzazione di cittadini, lavoratori e imprese;
3. Controllo: verifica del rispetto delle normative in tema di igiene, sicurezza e tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro;
4. Tutela: vigilanza su ambienti, alimenti, bevande e agenti a rischio.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute 2025, dedicata alla salute materna e neonatale, riaffermiamo il nostro impegno per:
• Valutare l’esposizione a sostanze reprotossiche, proteggendo la fertilità di madri, padri e futuri figli;
• Garantire ambienti di lavoro sicuri per le donne in età fertile e gravidanza;
• Promuovere la consapevolezza sui rischi per la salute riproduttiva, contribuendo a colmare vuoti informativi e culturali.